0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli acquisti
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

        TOSCANA

        Un territorio da scoprire

        Montepulciano si trova al centro di quella zona del sud senese che comprende la Val d’Orcia la Valdichiana e, in parte
        marginale, le Crete Senesi. Perciò, chi pernotta a Montepulciano, in breve tempo può raggiungere le principali città d’arte
        quali Siena, Firenze, Cortona, Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Orvieto, Lago Trasimeno, l’oasi LIPU del lago di
        Montepulciano e le tombe Etrusche di Chiusi.
        Dal punto di vista artistico Montepulciano, denominata la Perla del ‘500 per le numerose opere lasciate dai grandi
        architetti del Rinascimento, offre una settimana intensa, utile ad immergersi in un passato ricco e potente. Il principale
        dominatore di Montepulciano fu infatti Firenze, con i suoi ricchi Nobili e con Lorenzo il Magnifico, che oltre a far prosperare
        economicamente la città, la fece fiorire anche dal punto di vista culturale, assumendo alla propria corte un nostro
        concittadino, Agnolo Ambrogini detto “Il Poliziano” perché nato nella nostra ridente Cittadina.
        Il paesaggio che si apre tutto intorno a Montepulciano toglie il fiato e nella immensità regala quel pizzico di fascino che
        solo un luogo magico è capace di infondere, tra colline, vigneti, laghi in lontananza, uliveti, casolari sapientemente
        ristrutturati e ameni paesini antichi.

        Montepulciano

        La splendida cittadina, che per le sue vestigia artistiche e architettoniche è stata chiamata la “Perla del ‘500”, conserva intatta la sua bellezza. Salendo per i ripidi borghi, il visitatore scoprirà bellissimi palazzi e chiese dove i massimi architetti del Rinascimento trasfusero la loro arte impareggiabile. Da vedere la splendida Piazza Grande, con il Duomo dalla facciata incompleta e il Palazzo Comunale; tutto intorno palazzi

        SCOPRI DI PIU

        Monticchiello

        Le origini del borgo si perdono nel tempo: il primo documento ufficiale sul quale compare Monticchiello risale al 973: il marchese Lamberto Aldobrandeschi lo dà in pegno alla Badia Amiatina, per una cospicua somma. Negli anni successivi Monticchiello apparterrà alla chiesa romana e in particolare ai cavalieri Teutonici (fino al 1230) che essendo un ordine abituato a combattere risultava adatto ad amministrare un territorio di

        SCOPRI DI PIU

        Pienza

        In origine “Castello di Corsignano”, Pienza prese il nome attuale in onore del Papa Pio II Piccolomini, che ne avviò, nella seconda metà del ‘400 la ristrutturazione con la quale si tendeva a concretizzare l’immagine utopica di città ideale. Tutto il borgo è un piccolo gioiello da vedere, ma in particolare bisogna soffermarsi nel Duomo, che raccoglie oper di Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni

        SCOPRI DI PIU

        San Quirico e Bagno Vignoni

        Di origine etrusca, acquistò importanza grazie alla vicina Via Francigena. Federico Barbarossa, nel 1154 vi accolse gli ambasciatori di papa Adriano IV e questo avvenimento viene ricordato con la “festa del Barbarossa”, la terza domenica di Giugno. Nel 1167 fu sede del Vicariato Imperiale. La Firenze di Cosimo I de’ Medici la acquisì nel 1559. La Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta è in stile

        SCOPRI DI PIU

        Cortona

        Fu una delle 12 città della confederazione etrusca, e delle sue primitive mura ciclopiche si possono ancora oggi osservare imponenti tratti appena modificati da mura medioevali. Salvo pochi bei palazzi rinascimentali, il carattere prevalente degli edifici cortonesi è medioevale e contribuisce a conferire alle strette ed erte strade un aspetto molto suggestivo. Data la posizione elevata (600 m. s.l.m.) da ogni punto di Cortona si

        SCOPRI DI PIU

        Montefollonico

        Il Paese (575 m. s.l.m.) è un piccolo borgo medievale che trova la sua ragione d’essere nella passata rivalità tra le repubbliche di Siena e Firenze; infatti il paese nacque come rocca fortificata senese, contrapposta al “fiorentino” Montepulciano. Le prime notizie sul popolamento della zona risalgono addirittura agli uomini di Neanderthal (60.000 anni fa circa) con gli utensili litili rinvenuti in località “Il Tondo” (attualmente

        SCOPRI DI PIU

        Trequanda

        In una delle zone più integre della provincia di Siena si trova il borgo medievale di Trequanda. Il paese si è sviluppato intorno ad un castello del 1200, di cui oggi resta l’imponente torre cilindrica merlata. Trequanda è adagiata sulla cima di un colle, immersa in un ambiente naturale fatto di boschi e ordinate coltivazioni di vigne e ulivi. Il clima mite ed il paesaggio

        SCOPRI DI PIU

        Chianciano Terme

        Sicuramente una delle località termali più famose ed importanti d’Italia; peraltro sempre alle acque, è probabilmente legata la presenza di un significativo insediamento umano che avrebbe costituito un grosso centro etrusco-romano. Importante testimonianza al riguardo è il ritrovamento di un monumentale complesso termale in corso di scavo nella centralissima località “Mezzomiglio”. Moltissimi altri reperti di epoca etrusca e romana, alcuni dei quali di recente scoperta

        SCOPRI DI PIU

        Montalcino

        Montalcino (m.564) è posta sulla sommità di un colle dominante le valli dell’ Orcia, dell’Arbia e dell’Ombrone. Nel giro della città si possono ammirare – oltre gli splendidi panorami -numerose costruzioni medioevali,a cominciare dal palazzo Comunale – antica sede dei Priori – severa costruzione in pietra decorata da stemmi e sormontata da un’alta torre, da monumentali loggiati ad arcate gotiche e a tutto sesto dei

        SCOPRI DI PIU

        Cetona

        Situata alle pendici del monte omonimo, Cetona conserva la caratteristica struttura degli insediamenti medievali con i vicoli e le stradine che si snodano a spirale nel borgo per andare a culminare nella Rocca. Da visitare l’insediamento preistorico di Belvedere, vecchio di 40.000 anni. Interessante il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, con reperti che vanno dal Paleolitico fino alla fine dell’Età del Bronzo.

        SCOPRI DI PIU

        Chiusi

        Già importantissima in epoca etrusca, Chiusi visse il suo periodo di massimo splendore all’epoca del leggendario Re Porsenna. Importantissimi reperti frutto di scavi archeologici che proseguono con successo anche attualmente, sono visibili presso il “Museo Archeologico Nazionale Etrusco”. Di fronte a questo c’è il Duomo, già esistente nel XII secolo e trasformato nel 1585; adiacente all’edificio è stato istituito negli anni ’30 il “Museo della

        SCOPRI DI PIU

        San Casciano dei Bagni

        Questo piccolo centro, posto nell’estremo sud della provincia di Siena, ai confini con Umbria e Lazio era già noto in epoca medievale e al visitatore d’oggi appare proprio come un borgo tipicamente medievale dominato dal massiccio torrione quadrato di Palazzo Bologna. Da visitare è il centro storico, caratteristico impianto di colle, con le stradine, i vicoli e le piazzette; fuori del centro storico, in prossimità

        SCOPRI DI PIU